Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi (che ha conquistato tutti agli Us Open) e la coppia Bolelli/Vavassori. Ecco gli italiani pronti a trascinare la Nazionale verso la fase finale di Coppa Davis, in programma a Malaga, dal 21 al 26 novembre. Per arrivarci è necessario superare Canada, Cile e poi Svezia. Tre gare tutte a Bologna, col tifo del pubblico di casa, per provare a entrare nella storia.
VOGLIA DI RISCATTO
Coppa Davis, per l’Italia c’è il Canada: i precedenti sono sfavorevoli

MALAGA, SPAIN - NOVEMBER 26: Matteo Berrettini and Fabio Fognini of Italy compete during the Davis Cup by Rakuten Finals 2022 Semifinal doubles match between Italy and Canada at Palacio de los Deportes Jose Maria Martin Carpena on November 26, 2022 in Malaga, Spain. (Photo by Fran Santiago/Getty Images)
Capitan Volandri chiede ai suoi di prendersi la rivincita sulla formazione americana che lo scorso anno ci ha eliminato in semifinale, prima di conquistare il titolo in finalissima contro l'Australia. I nordamericani però sono privi di Auger-Aliassime: hanno in squadra Denis Shapovalov che sulla carta vale molto ma non gioca un incontro ufficiale da Wimbledon, e quindi potrebbe rappresentare un'incognita a livello fisico e tecnico. Ad ogni modo, resta da riscattare l'1-2 dello scorso anno: l'Italia aveva perso nella gara decisiva del doppio con Fognini e Berrettini sconfitti da Auger-Aliassime/Pospisil. In precedenza Musetti aveva ceduto ad Auger-Aliassime, mentre Sonego aveva sconfitto Shapovalov dopo oltre tre ore di lotta.
Coi canadesi non è andata bene neanche in Coppa Davis del 2019 (1-2) e del 2013 (1-3). Che sia la volta buona per il riscatto azzurro?
Se vuoi migliorare la tua conoscenza sul mondo sportivo con analisi approfondite e sempre nuove sul Calcio, Basket, Tennis e Motori, rimani collegato con Gazzabet.news per scoprire tutte gli aggiornamenti di giornata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA