Musetti volta in semifinale a Madrid. Il tennista toscano ha superato il canadese Diallo ai quarti e ora affronterà il britannico Draper. È la seconda semifinale di fila in un Masters 1000 per l'italiano dopo quella vinta di Montecarlo. L'avversario, numero 5 al mondo, ha già superato Berrettini e Arnaldi in Spagna.
IL PROFILO
Murray, i problemi di crescita e… Sinner: chi è Draper, prossimo avversario di Musetti
Per restare aggiornato sulle notizie di tennis: clicca qui
I precedenti
—Sono tre i precedenti tra Musetti e Draper. Il britannico ha sempre sconfitto l’azzurro senza concedergli un set, ma tutte le sfide si sono disputate sul cemento indoor: nel round robin delle Next Gen ATP Finals 2022, all'ATP 250 di Sofia e lo scorso anno nelle semifinali dell'ATP 500 di Vienna.

Da Murray a Sinner, la storia di Jack Draper
—Draper è un grande amico di Sinner e ha vinto la sua prima partita in carriera nel circuito Atp, al Queen's a giugno del 2021, proprio contro l'attuale numero uno al mondo. Con l'altoatesino ha pure giocato in doppio a Montreal.
Finalista junior a Wimbledon nel 2018, Draper ha raggiunto i primi risultati importanti nel 2022. È arrivato in semifinale a Eastbourne, sull'erba, da wild card: si è spinto ai quarti dopo aver battuto l'allora numero 5 del mondo Stefanos Tsitsipas. E al terzo turno allo US Open dopo aver eliminato Felix Auger-Aliassime, allora numero 8.
Nel 2023 ha subito due infortuni, agli addominali e alla spalla. "Jack era piccolo, non cresceva e così aveva sviluppato un tennis da contrattaccante - ha detto il coach Trotman -. Adesso ha un fisico molto più potente e deve gestirlo". Nel 2023 a Sofia ha giocato la sua prima finale Atp e festeggiato con il suo mentore Andy Murray la qualificazione alla fase finale della Coppa Davis dopo aver passato il girone con Australia, Francia e Svizzera. "Non mi ha dato tanti consigli, ma il solo fatto di giocare e di essere in campo con lui mi ha permesso di imparare tanto", ha ammesso Draper.
© RIPRODUZIONE RISERVATA